La pulizia dei vetri, siano essi finestre, porte, vetrine o vetrate, rimane sempre una delle manutenzioni più temute dagli operatori.
Ognuno ha le sue ragioni per questa antipatia ma possiamo dire che i problemi comuni sono:
1) la scomodità (e pericolosità) nel raggiungere certe altezze
2) il fatto che spesso e volentieri rimangono degli aloni e come sappiamo…il vetro non perdona!
Entrambe questi problemi sono ovviabili utilizzando delle tecniche e delle attrezzature idonee e soprattutto riconoscendo il tipo di sporco.
Per analizzare gli sporchi è bene distinguere fin da subito i vetri interni e quelli esterni.
PULIZIA VETRI INTERNI
Il tipo di sporco che dovremmo aspettarci è sicuramente leggero e riguarda le impronte e ciò che riguarda la circolazione dell’aria (polveri).
In questo caso procederemo con un prodotto auto-asciugante e dalla forza sgrassante e un panno o della carta a perdere che non rilasci pelucchi.
Di seguito le nostre proposte:
-
Panno Microblu Vetri pz.5 – Eudorex€23,80 IVA inc.
-
Bobina Industriale 296 CF 2 – Paperdì€21,80 IVA inc.
-
Vetrokit Pulitore Vetri 400 ml – Kiter€7,00 IVA inc.
-
Vetrinex Detergente Vetri 750 ml – Liber€3,50 IVA inc.
-
Splend Multiuso Brillantante 750 ml – Kiter€3,10 IVA inc.
PULIZIA VETRI ESTERNI
In questo caso lo sporco sarà più o meno ostico a seconda dell’esposizione e si tratterà prevalentemente di calcare (residui delle gocce di pioggia) e sporco atmosferico (per esempio smog).
Va detto anche che il calcare attira e intrappola altri tipi di sporco, quindi ha un effetto moltiplicatore dello sporco.
In questo caso il lavaggio a stecca è obbligatorio: si predispone la soluzione lavante (acqua + detersivo) all’interno di un secchio e la si applica sul vetro per mezzo di un vello lavavetri (nel nostro sito li puoi trovare con un inserto abrasivo antigraffio da un solo lato per una pulizia energica) si procede poi all’asciugatura con un tergivetro.
Per altezze non raggiungibili, consigliamo l’uso di aste telescopiche.
Di seguito tutti i prodotti che servono:
-
Detergente Liquido G52 per Vetrate 1 Kg – Dianos€5,00 IVA inc.
-
Secchio Jim con Ruote e Strizzino – TTS€51,42 IVA inc.
-
Asta Telescopica 9 mt – Euromop€49,60 IVA inc.
-
Asta Telescopica 6 mt – Euromop€38,40 IVA inc.
-
Asta Telescopica 4,50 mt – Euromop€34,20 IVA inc.
-
Vello Completo con Abrasivo 45 cm – Euromop€14,00 IVA inc.
-
Tergivetro Completo Ottone c/ imp. Snodata inox – Euromop€18,80 – €22,30 IVA inc.
-
Kevit Lavaggio Vetrate 5 kg – Liber€20,20 IVA inc.
-
K 3112 Detergente Vetro 5 kg – Kiter€21,80 IVA inc.
TECNICHE INNOVATIVE
Oltre alle tecniche tradizionali appena descritte abbiamo due innovazioni importanti che aumentano la praticità della manutenzione:
1) GLASS MOP ovvero dei mop in microfibra specifici per vetri da applicare ad un manico telescopico. I Glass Mop garantiscono un ottimo livello di pulizia, capacità asciugante e scorrevolezza.
L’uso di questa attrezzatura accompagnata all’uso di un normale detergente pronto all’uso per vetri rende la pulizia dei vetri interni veloce ed efficacie anche se si tratta di una piccola finestra poichè ti permette di fare a meno della scala.
Ecco un kit per provare ad utilizzare questa tecnica:
-
Kit Vetri Fast Cleaning€39,90 IVA inc.
2) MACCHINA LAVAVETRI AD OSMOSI grazie a questa nuova tecnologia, l’acqua viene portata in alto e si tratta di acqua filtrata ovvero priva di sali e carbonati di calcio, ciò le conferisce un’ottima capacità pulente e anche leggermente disincrostante (per rimuovere il calcare).
Non lascia residui, non lascia segni di asciugatura e rende la pulizia veloce, sicura ed economica.
ALTRI PROBLEMI:
ADESIVI
Spesso le colle degli adesivi sono la fonte principale di aloni.
In questo caso il consiglio nostro è quello di servirsi di un raschietto apposito per rimuovere quanto più materiale possibile.
Successivamente se rimane ancora colla procedere con un detergente sgrassante con del solvente come Replay, Ink New o Industrial Cleaner per sciogliere la colla e rimuoverne il più possibile con carta a perdere cercando di non spalmarla nel resto del vetro ma di asportarla.
In ultimo procedere alla pulizia con un prodotto specifico per vetri o se necessario sciacquare.
Ecco a te tutti i prodotti nominati:
-
Industrial Cleaner ml 500 Pulitore industriale – 3M€24,60 IVA inc.
-
Raschietto a Scatto ABC – Euromop€4,90 IVA inc.
-
Vetrinex Detergente Vetri 750 ml – Liber€3,50 IVA inc.
-
Replay Pulitore Rapido 750 ml – Liber€6,40 IVA inc.
RESIDUI MURALI O CEMENTIZI
Solitamente succede ai vetri esterni a causa di colature di materiale presente sui muri, per esempio capita che con la pioggia scendano dei residui cementizi che rigano il vetro, molto spesso (data l’impossibilità di mantenere costantemente intonso l’esterno di un edificio) queste che sono vere e proprie aggressioni cementizie, si sommano allo smog, al calcare e all’azione del vento.
Ecco che il vetro risulta rovinato e la normale pulizia non è in grado di ripristinare lo stato originale.
Il rimedio è quello di procedere ad un trattamento di lucidatura con prodotti a base di ossido di cerio.
In questo sito puoi trovare il CEK: una crema fluida da applicare sul vetro bagnato con tampone o abrasivo antigraffio, mediante movimento circolare fino a completa asciugatura.
Otterremo così un effetto polish e avremo riportato il vetro alla sua originale trasparenza e lucidità.
Ecco a te gli strumenti del mestiere:
-
CEK Crema Pulente Lucidante Vetri 0,5 kg – Kemika€22,30 IVA inc.
-
Tampone Bianco per Lucidatura – 3M€5,80 IVA inc.
-
Porta-tampone Terfir – TTS€17,10 IVA inc.