Hai aggiunto al carrello

ACQUISTA ONLINE LE MIGLIORI SCARPE ANTINFORTUNISTICA

Le scarpe antinfortunistica sono il miglior investimento per la sicurezza dei piedi sul lavoro. L'utilizzo di queste calzature è obbligatorio in molte attività lavorative. 

Acquistare le scarpe da lavoro presso il nostro store online è la scelta ideale per poter scegliere da una vasta gamma di modelli di alta qualità, adatti alle diverse esigenze di protezione e comfort. Tutti i modelli sono conformi alle normative europee in tema di sicurezza sul lavoro.

I produttori da noi selezionati sono marchi Nazionali che da sempre ci garantiscono professionalità e qualità nei materiali, con prodotti sempre nuovi e tecnologicamente all’avanguardia. Grazie al consolidato rapporto cresciuto negli anni siamo in grado di proporre prezzi davvero competitivi che ci contraddistinguono nel mercato. Inoltre per necessità aziendali possiamo formulare un preventivo gratuito senza impegno scrivendo direttamente ad assistenza@hygienesystem.it

Di seguito riepiloghiamo le varie norme e certificazioni che identificano le categorie delle scarpe antinfortunistica.

Le scarpe da lavoro sono un accessorio obbligatorio per chi deve lavorare in ambienti dove si necessita di proteggere i piedi.

Da qui è nata l’esigenza da parte dei produttori di costruire calzature di sicurezza che abbiamo requisiti generali che soddisfano, la metodologia di prova riportata nella normativa europea EN ISO 20344, e caratteristiche di sicurezza che soddisfino le EN ISO 20345/20346/20347 in base alla loro categoria

Le calzature antinfortunistica per essere considerate un dispositivo di protezione individuale (D.P.I.) e soddisfare la direttiva 89/686/CE, devono essere anzitutto marcate con il simbolo comunitario "CE" e riportare il numero della normativa internazionale secondo cui sono state testate. 

La EN ISO 20344 è la norma guida che definisce i requisiti generali della scarpa antinfortunistica. In base al tipo di protezione allo schiacciamento vengono indicate le seguenti 3 normative che riportano i metodi di prova applicati;

EN ISO 20345: definisce le caratteristiche di sicurezza per calzature da lavoro con puntale resistente a 200 Joule;
EN ISO 20346: definisce le caratteristiche di sicurezza per scarpe antinfortunistiche leggere con puntale resistente a 100 Joule;
EN ISO 20347: definisce le caratteristiche di sicurezza per scarpe lavoro senza puntale.

 Andando nello specifico possiamo indicare: 

Scarpe antinfortunistica, testate secondo la norma ISO 20345-2022

Il puntale deve resistere (200 joule) senza rompersi alla caduta di un peso di circa 20 kg da 1 metro di altezza.

Questi modelli vengono marchiati con la lettera S (Safety = sicurezza)

Calzature antinfortunistica, testate secondo la norma ISO 20346

Il puntale deve resistere (100 joule) senza rompersi alla caduta di un peso di 20 kg da mezzo metro di altezza.

Questi modelli vengono marchiati con la lettera P (protective = protezione). 

Scarpe lavoro, testate secondo la norma ISO 20347

Sono calzature da lavoro senza puntale.

Vengono marchiate con la lettera O (occupational = professionale).

Questi modelli sono presenti nella categoria scarpe antinfortunistica senza puntale 

Esistono anche altre normative che regolano il settore delle scarpe antinfortunistiche comode, come ad esempio la EN 15090 per i Vigili del Fuoco.

HygieneSystem, ha selezionato per la vendita di scarpe online nel proprio shop le migliori scarpe antinfortunistica secondo EN ISO 20345:2022. Normativa che stabilisce i requisiti delle scarpe di sicurezza con puntale resistente a 200 Joule, per qualsiasi attività lavorativa tu possa fare.

Le scarpe antinfortunistiche che rientrano in questa disciplina sono contraddistinte dalla lettera S (Safety = sicurezza) seguita da lettere e/o numeri (S1, S1P, S2, S3 S4, S5, S6, S7). A ciascuna sigla corrispondono dei requisiti ben distinti. Tali requisiti devono essere posseduti dalle scarpe per lavoro, poiché garantiscono, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, i parametri improrogabili per assicurare la massima sicurezza sul lavoro in tema di calzature.

La sigla scarpe SB

rappresenta i requisiti minimi della scarpa antinfortunistica, che sono:

Puntale  con resistenza di 200 Joule

Tomaia in pelle, “crosta” o microfibra o materiali simili

Altezza minima della tomaia

Suola Suola antiscivolo di qualsiasi materiale o finitura

Usi consigliati:

Questa catalogazione di scarpa antinfortunistica risponde ai requisiti minimi, per lavori leggeri svolti in ambienti asciutti con rischio di schiacciamento delle dita del piede. Le scarpe di sicurezza SB sono particolarmente adatte per l’industria alimentare, laboratori e farmaceutica ospedaliera (scarpe antinfortunistiche infermiere).

La sigla Scarpe Antinfortunistiche S1

rappresenta le caratteristiche SB integrate dai seguenti requisiti:

Proprietà antistatiche (A)  

Assorbimento di energia nella zona del tallone (E)

Calzatura chiusa posteriormente (anche calzatura bassa)

Suola resistente agli idrocarburi (FO)

Usi consigliati:

Questa catalogazione di scarpa da lavoro è indicata per attività  svolte in ambienti asciutti con rischio di schiacciamento dell’avampiede ma su ambienti senza la presenza di chiodi o punte, ideali per uffici in magazzini, autotrasportatori.

La sigla scarpe antinfortunistiche S1P

rappresenta le stesse caratteristiche S1 integrate dalla lamina antiperforazione presente nella suola:

Proprietà antistatiche (A)

Assorbimento di energia nella zona del tallone (E)

Calzatura chiusa posteriormente (anche calzatura bassa)

Suola resistente agli idrocarburi (FO)

Lamina antiperforazione (P-PL-PS)


Usi consigliati:

Questa catalogazione di scarpa da lavoro è indicata per attività svolte in ambienti asciutti con rischio di schiacciamento dell’avampiede e di perforazione della suola ideali per artigiani che lavorano in ambienti chiusi, elettricisti, industria, magazzini.

La sigla scarpe antinfortunistica S2

indica le caratteristiche S1 integrate da una Tomaia con tessuto idrorepellente, resistente alla penetrazione e assorbimento di acqua:

Proprietà antistatiche (A)  

Assorbimento di energia nella zona del tallone (E)

Calzatura chiusa posteriormente (anche calzatura bassa)

Suola resistente agli idrocarburi (FO)

Tomaia resistente alla penetrazione e assorbimento dell’acqua (WRU)

Usi consigliati:

Questa catalogazione di calzature da lavoro è indicata per attività svolte in ambienti con un alto livello di umidità e/o acqua, idrocarburi e con rischio di schiacciamento delle dita del piede. Sono adatte per il settore del stoccaggio e servizi, industria alimentare (scarpe antinfortunistiche cucina) e farmaceutica (scarpe antinfortunistica ospedale) ho.re.ca.

La sigla scarpe antinfortunistiche S3 - S3P - S3PS

Indica le caratteristiche S1 integrate da una tomaia resistente all’acqua e una lamina antiperforazione presente nella suola:

Proprietà antistatiche (A)  

Assorbimento di energia nella zona del tallone (E)

Calzatura chiusa posteriormente (anche calzatura bassa)

Suola resistente agli idrocarburi (FO)

Lamina o inserto antiperforazione (P-PL-PS)

Tomaia idrorepellente resistente alla penetrazione dell’acqua (WRU)

Suola scolpita o tassellata

Usi consigliati:

Questa classificazione di migliori scarpe antinfortunistiche è adatta per lavori svolti in ambienti molto umidi, in presenza di idrocarburi, chiodi e schegge e con rischio di schiacciamento dell’avampiede. Sono particolarmente indicate per il settore dell’edilizia, dell’agricoltura, dell’artigianato e per officine.

La sigla scarpe lavoro S4

indica le caratteristiche S1 integrate da una totale impermeabilità all’acqua solitamente sono stivali antinfortunistici:

Proprietà antistatiche (A)  

Assorbimento di energia nella zona del tallone (E)

Calzatura chiusa posteriormente (anche calzatura bassa)

Suola resistente agli idrocarburi (FO)

Tomaia idrorepellente resistente alla penetrazione dell’acqua (WRU)

Totale impermeabilità all'acqua (WR)

Usi consigliati:

Questa tipologia di stivale da lavoro S4 è adatta per chi deve lavorare all’esterno a contatto con l’acqua e per tutti quei settori lavorativi in cui vi sono liquidi, idrocarburi, acidi e un alto rischio di schiacciamento del piede ma non in presenza di chiodi o oggetti appuntiti. Sono ideali per l’industria, l’edilizia, l’agricoltura e gli impianti di lavaggio.

La sigla scarpe lavoro S5

indica le caratteristiche S4 integrate da una lamina antiperforazione presente nella suola (stivali S5 con lamina antiperforazione):

Proprietà antistatiche (A)  

Assorbimento di energia nella zona del tallone (E)

Calzatura chiusa posteriormente (anche calzatura bassa)

Suola resistente agli idrocarburi (FO)

Tomaia idrorepellente resistente alla penetrazione dell’acqua (WRU)

Totale impermeabilità all'acqua (WR)

Lamina o inserto antiperforazione (P)

suola con rilievi

Usi consigliati:

Questa tipologia di stivale da lavoro è adatta per chi deve lavorare all’esterno a contatto con l’acqua e per tutti quei settori lavorativi in cui vi sono liquidi, idrocarburi, acidi e un alto rischio di schiacciamento del piede e soprattutto la presenza di schegge e chiodi. Sono ideali per l’industria, l’edilizia, l’agricoltura.

Nella nuova normativa EN ISO 20345-2022 I legislatori hanno deciso di creare nuovi simboli (S6 e S7) per identificare calzature che abbiamo non solo tomaie realizzate con materiali resistenti all'acqua (WRU) ma che siano anche impermeabili (WR).

Il simbolo Antinfortunistica scarpe S6

riguarderà calzature prive di lamina antiperforazione (corrisponderebbe all’attuale S2 WR)

Il simbolo antinfortunistica scarpe S7

riguarderà calzature dotate di lamina antiperforazione (corrisponderebbe all’attuale S3 WR).

Usi consigliati:

Questa tipologia riporta la migliore scarpa antinfortunistica per livello di sicurezza adatta per chi deve lavorare in ambienti estremi all’esterno a contatto con l’acqua, gelo, sono ideali per cantieristica, industria pesante, metallurgica, asfaltatori.

Le scarpe antinfortunistiche sono provviste di suola antiscivolo, che con la vecchia normativa riportano la sigla SRA, SRB, SRC che ne definiva la superficie e lubrificante del test:

La sigla scarpa lavoro SRA:

Superficie di prova: ceramica

Lubrificante: acqua e detergente

La sigla scarpe antinfortunistica SRB:

Superficie di prova: acciaio

 Lubrificante: glicerina

La sigla calzatura di sicurezza SRC:

riportava entrambi i metodi SRA+ SRB

La nuova normativa EN ISO 20345-2022 indicata con sigla SB viene semplificata:

Il requisito di resistenza allo scivolamento su ceramica con detergente NaLS diventa obbligatorio; i test SRA, SRB e SRC vengono quindi eliminati. Si elimina la prova per lo scivolamento con la scarpa in posizione piatta, introducendo la prova con scarpa antinfortunistica inclinata; 

Per le calzature di sicurezza per scopi speciali, la prova non è applicabile e si indicherà il simbolo Ø.

HRO = Scarpe Antinfortunistica Resistenza al calore da contatto

Sono idonee a quelle mansioni su fondi caldi poiché dotate di idonea suola con rilievi esercitante una efficace azione coibente protettiva. Si deve comunque considerare che la resistenza di prova al calore di contatto si limita a 300 °C per 1 minuto

HI = Scarpe da lavoro Isolamento al calore

Hanno lo scopo di proteggere il piede dall'effetto dei calore esterno. Esse devono garantire per almeno 30 minuti temperature al massimo di circa 22°C al piede quando la calzatura sia a contatto con suolo caldo fino a 150°C

CI = Isolamento al freddo fino a -17° C

La temperatura all’interno della calzatura non deve essere inferiore a 13° C

ESD = Protezione dei dispositivi elettronici dalle scariche elettrostatiche

FO = Suola resistente agli oli idrocarburi

C = Calzatura antinfortunistica conduttiva

CR =Resistenza al taglio 

M = Resistenza metatarsale

AN = Protezione del Malleolo

Nel mercato si possono trovare innumerevoli marchi di scarpe antinfortunistica

scarpe antinfortunistiche Lotto,
scarpe antinfortunistiche Diadora,
scarpe antinfortunistiche Cofra,
scarpe antinfortunistiche Sparco,
scarpe antinfortunistiche Beta,
scarpe antinfortunistiche Geox,
scarpe antinfortunistiche Goodyear,
scarpe antinfortunistiche Nike,
scarpe antinfortunistiche Timberland,
scarpe antinfortunistiche Puma).

HygieneSystem ha scelto le migliori scarpe antinfortunistica, marche acquisite e collaudate da decenni dai nostri clienti, che garantisco affidabilità e sicurezza per il vostro lavoro.

Le scarpe da lavoro non hanno una durata precisa, di solito si consiglia di cambiarle circa dopo 1000 ore di lavoro, circa 6 mesi. Alcuni modelli non si logorano esternamente o nella tomaia, soprattutto se sono scarpe S3, ma perdono comunque le caratteristiche funzionali di elasticità, morbidezza e sicurezza. 

e scarpe da lavoro comode vanno sostituite periodicamente in base al tipo di lavoro e a quanto vengono indossate. Non ci sono tempistiche precise, di solito si consiglia di cambiarle due volte l’anno, se non hanno subito incidenti o inconvenienti importanti,  magari privilegiando, quando è possibile delle scarpe antinfortunistiche leggere d’estate e una calzatura più impermeabile per la stagione invernale. Si tenga presente che in genere dopo 1000 ore di lavoro la loro funzione protettiva viene meno.