Base Protection T-Massive S3S HRO CI HI SR Scarponi Antinfortunistici
cod. prodotto: BSP-1897

Certificazioni












cod. prodotto: BSP-1897
Certificazioni
cod. prodotto: BSP-1897
Ordina entro 11 ore e 1 minuti e ricevilo tra il 3 apr e 4 apr con GLS
Descrizione prodotto
Scarponi antinfortunistici Base Protection per i lavori più estremi. Questa calzatura da lavoro è concepita per lavori esterni e in ambienti difficili in cui viene richiesta una protezione totale senza rinunciare al confort alla flessibilità e stabilità.
+39 0421 1760 001
in 24/72 ore
a partire da €59
Gli scarponi antinfortunistici Base Protection sono certificati con la nuova classificazione S3S secondo le nuove normative vigenti (EN ISO 20345-2022) e utilizzati in ambito lavorativo.
Questi scarponi antinfortunistici hanno le caratteristiche costruttive e di sicurezza delle calzature da lavoro categoria S3 (requisiti della vecchia normativa) quindi la massima protezione in termini di sicurezza indicate per lavori con alto rischio, utilizzabili sia in luoghi aperti sia in luoghi chiusi.
Queste calzature da lavoro soddisfano tutte le caratteristiche della classe S1P e S2 sono provviste di lamina antiperforazione, in modo che le scarpe possano essere impiegate anche in presenza di lame, chiodi, schegge, oggetti contundenti e pericoli di taglio, inoltre la tomaia è idrorepellente e impermeabile all’acqua.
Gli scarponi da lavoro S3S differenziano dalla vecchia normativa S3 per i seguenti cambiamenti
Il nuovo test per i requisiti antiscivolo sono simili ai test per la normativa SRA inoltre vengono effettuate delle prove anche sullo scivolamento all'indietro con indicazione del nuovo simbolo SR (Slip Resistance, Resistenza allo scivolamento).
Per le scarpe antinfortunistica S3S con tacchetti che non possono essere testate dalla norma verrà indicato il simbolo Ø.
Il requisito per la perforazione della suola nella vecchia norma presentava la marchiatura (P) e indicava una soletta antiforo resistente alla perforazione o lacerazione per una forza pari e non inferiore a 1100 Newton. La nuova norma definisce anche il materiale delle protezione e la dimensione dei chiodi utilizzati nei test di prova. Un diametro più piccolo indica una pressione più elevata e un requisito di protezione più elevato. Questo scarponi antinfortunistici hanno protezione PS
Le caratteristiche di ogni modello S3S sono indicate nei pittogrammi presenti sotto l'immagine dello scarpone da lavoro mentre i brevetti sono indicati nella scheda tecnica. Per ogni calzatura antinfortunistica, viene consigliato il settore di utilizzo, la stagione è la migliore combinazione tra sicurezza, comfort e design.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici
Gli scarponi antinfortunistici Base Protection sono certificati con la nuova classificazione S3S secondo le nuove normative vigenti (EN ISO 20345-2022) e utilizzati in ambito lavorativo.
Questi scarponi antinfortunistici hanno le caratteristiche costruttive e di sicurezza delle calzature da lavoro categoria S3 (requisiti della vecchia normativa) quindi la massima protezione in termini di sicurezza indicate per lavori con alto rischio, utilizzabili sia in luoghi aperti sia in luoghi chiusi.
Queste calzature da lavoro soddisfano tutte le caratteristiche della classe S1P e S2 sono provviste di lamina antiperforazione, in modo che le scarpe possano essere impiegate anche in presenza di lame, chiodi, schegge, oggetti contundenti e pericoli di taglio, inoltre la tomaia è idrorepellente e impermeabile all’acqua.
Gli scarponi da lavoro S3S differenziano dalla vecchia normativa S3 per i seguenti cambiamenti
Il nuovo test per i requisiti antiscivolo sono simili ai test per la normativa SRA inoltre vengono effettuate delle prove anche sullo scivolamento all'indietro con indicazione del nuovo simbolo SR (Slip Resistance, Resistenza allo scivolamento).
Per le scarpe antinfortunistica S3S con tacchetti che non possono essere testate dalla norma verrà indicato il simbolo Ø.
Il requisito per la perforazione della suola nella vecchia norma presentava la marchiatura (P) e indicava una soletta antiforo resistente alla perforazione o lacerazione per una forza pari e non inferiore a 1100 Newton. La nuova norma definisce anche il materiale delle protezione e la dimensione dei chiodi utilizzati nei test di prova. Un diametro più piccolo indica una pressione più elevata e un requisito di protezione più elevato. Questo scarponi antinfortunistici hanno protezione PS
Le caratteristiche di ogni modello S3S sono indicate nei pittogrammi presenti sotto l'immagine dello scarpone da lavoro mentre i brevetti sono indicati nella scheda tecnica. Per ogni calzatura antinfortunistica, viene consigliato il settore di utilizzo, la stagione è la migliore combinazione tra sicurezza, comfort e design.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici